Partner dell’evento, il Clust-ER MECH promuove il dialogo tra industria, ricerca e sostenibilità nella transizione energetica.

Il 15 aprile 2025 il Clust-ER MECH ha preso parte da protagonista a E-TECH EUROPE, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie elettriche ed elettroniche per la mobilità, l’accumulo energetico e l’elettrificazione industriale. L’evento, che si è svolto il 14 e 15 aprile a BolognaFiere, rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera dell’energia elettrica applicata ai trasporti e ai sistemi produttivi, con una particolare attenzione ai temi dell’innovazione sostenibile.

In qualità di partner ufficiale della manifestazione, Clust-ER MECH ha partecipato attivamente ai momenti di confronto più strategici del programma, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della filiera meccatronica nella transizione verde ed energetica.

15 aprile: una tavola rotonda per costruire la filiera del riciclo batterie

Nel pomeriggio del 15 aprile, dalle 16:00 alle 17:30, Clust-ER MECH ha coordinato la tavola rotonda Recupero, riciclo e riuso delle batterie al litio – Costruire la filiera per il riciclo delle batterie, all’interno della sessione tematica dedicata alla circolarità delle batterie.

Il panel ha visto coinvolti attori rappresentativi di tutta la filiera:

  • Flash Battery, produttore di batterie agli ioni di litio per applicazioni industriali;
  • HighVerter, start-up attiva nel riutilizzo delle batterie second-life in ambito stazionario;
  • ENEA – Laboratorio di Faenza, centro di ricerca specializzato su materiali e soluzioni per strutture di contenimento e separazione;
  • Toyota Material Handling Italia, leader nella produzione di carrelli elevatori elettrici.

Design4Circularity: la sostenibilità inizia dalla progettazione

Dal confronto è emersa con forza l’idea che la collaborazione intersettoriale sia oggi una condizione necessaria per abilitare modelli realmente sostenibili. È proprio nella fase di progettazione delle batterie che si gettano le basi per il loro futuro riuso e riciclo.

Il concetto chiave è quello del Design4Circularity: un approccio che integra fin dall’inizio della progettazione strategie di disassemblaggio, uso di materiali riciclabili, componenti riutilizzabili, strumenti di diagnosi per lo stato di salute della batteria e sistemi di previsione del degrado delle performance in base agli utilizzi.

Un elemento fondamentale in questo processo è il Digital Product Passport: un sistema abilitante per la tracciabilità, l’interoperabilità e la trasparenza lungo tutta la filiera. Solo attraverso una visione lifecycle è possibile costruire un sistema produttivo capace di valorizzare ogni fase del ciclo di vita delle batterie.

Una visione sistemica per una sfida condivisa

Ciascun partecipante ha presentato il proprio approccio alla circolarità e la visione per il futuro, mettendo in luce che la transizione verso un modello circolare non può essere affrontata in modo isolato. Richiede un linguaggio comune, obiettivi condivisi e una visione sistemica, capace di connettere esigenze industriali, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

Incontri tra innovazione e territorio: i soci in fiera

Nel corso della fiera, Clust-ER MECH ha avuto inoltre il piacere di visitare gli stand di alcuni soci attivi nell’ecosistema dell’innovazione regionale: Novac, il team racing dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Bylogix e Pure Power Control s.r.l., parte del gruppo HPE GROUP. Un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo diretto con imprese e realtà accademiche protagoniste della transizione tecnologica e sostenibile.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito