L’Emilia-Romagna è oggi la terza area industriale nazionale – per produzione, export e numero di addetti – nonché quella che ha saputo meglio reagire alla crisi, contenendo le perdite e, anzi, recuperando terreno rispetto al resto del Paese.
La meccanica in Emilia-Romagna rappresenta da sempre una eccellenza internazionale: altamente competitiva, è articolata in molteplici settori e sotto-settori, caratterizzati da player di rilevanza mondiale e dalla presenza di numerose imprese medie e piccole altamente specializzate, leader nelle rispettive nicchie di mercato. I settori delle macchine automatiche, delle macchine utensili, del packaging e dell’oleodinamica, ad esempio, mantengono la presenza del nostro Paese tra i protagonisti mondiali nell’export nei rispettivi settori, anche a valle della crisi economica.
Discorso analogo vale per altri importanti comparti dell’industria manifatturiera di macchinari, trasmissioni meccaniche per diverse tipologie di veicoli e componentistica dell’automotive. In questo contesto l’Emilia-Romagna vede la presenza di importanti aziende con quote di esportazione significativamente superiori all’80% della produzione.
All’interno di questa vasta area di competenze e attività, si segnalano due ambiti di particolare eccellenza, che al contempo hanno ancora grandi potenzialità di crescita: la Meccatronica e la Motoristica.
La Regione Emilia-Romagna ha una storica vocazione e tradizione industriale nel settore della Motoristica (auto, moto e tutta la componentistica connessa): da ciò è nata la definizione di “Motor Valley”, realtà che racchiude tutte le esperienze industriali del settore. La presenza di aziende leader nei rispettivi segmenti fa sì che a livello regionale le capacità di ricerca e innovazione industriale siano perfettamente allineate con le soluzioni più avanzate che vengono sviluppate a livello mondiale.
Questa vocazione ha inoltre permesso la nascita di settori affini, che, seppur limitati in estensione territoriale e fatturato, presentano dei picchi di eccellenza in termini di tecnologie e qualità dei prodotti realizzati e cioè la Nautica, l’Aeronautica e lo Spazio, i Materiali Avanzati, ecc.
La Meccatronica, intesa come un ‘sistema abilitante’, sta assumendo una connotazione sempre più strategica in relazione alle recenti evoluzioni industriali: qualsiasi impianto manifatturiero oramai include sistemi, macchine, moduli e componenti che integrano meccanica, elettronica, tecnologie ICT e tecnologie dei materiali. La regione Emilia-Romagna vanta un’elevata specializzazione meccatronica, sempre più utilizzata sia a livello di beni strumentali che di prodotti consumer.
Nel complesso, il sistema regionale della Meccatronica e Motoristica impiega oltre 350.000 addetti tra industria manifatturiera e servizi collegati ed è diffusa in tutta la regione, con poli strategici per numero di addetti a Modena, Reggio Emilia e Bologna.
Il Clust-ER Meccatronica Motoristica si inserisce in questo contesto economico-produttivo. Forte delle competenze e capacità di numerosi attori della meccatronica e motoristica regionale, lavora per introdurre innovazioni di prodotto e di processo nei settori industriali trainanti dell’Emilia-Romagna, affinché si sviluppino verso un sistema manifatturiero di nuova generazione, capace di rafforzare la propria posizione di mercato e incrementare l’occupazione.
VALUE CHAIN
Il Clust-ER Meccatronica e Motoristica opera attraverso il contributo di 8 Value Chain, ovvero raggruppamenti di imprese, centri di ricerca, laboratori universitari e altri attori di sistema che convergono su tematiche fortemente specializzate:
- Digital and Advanced Manufacturing
- Automazione e Robotica
- Motori e veicoli sicuri, efficienti, sostenibili
- Materiali Avanzati per Motoristica e Meccatronica
- Avionica e Aerospazio
- Nautica
- Fluidpower
- Mobile Electrification Systems
Queste le Value Chain del Clust-ER Mech della regione Emilia-Romagna:
- DaAMa – Digital and Advanced Manufacturing
- A&RER – Automazione e Robotica Emilia Romagna
- MoVES – Motori e Veicoli efficienti, sostenibili, intelligenti
- MAMM-ER – Materiali Avanzati per Motoristica e Meccatronica
- FLY.ER – Avionica e Aerospazio
- NAUTICAL – Nautica
- FP – FluidPower
- ERMES – Emilia-Romagna Mobile Electrification Systems
OBIETTIVI STRATEGICI
In questo scenario, gli attori regionali coinvolti nei settori della Meccatronica e Motoristica condividono alcuni obiettivi strategici che rappresentano le direttrici a maggiore potenziale di innovazione a sostegno di una maggiore competitività, non solo nel mercato nazionale ma anche internazionale.
Tra i principali si individuano:
- Favorire la complessiva evoluzione del sistema meccatronico e motoristico, rendendolo maggiormente:
- Integrato e user-centered;
- Smart, adattativo e sicuro;
- Sostenibile.
- Favorire l’innovazione di processo, nella direzione della maggiore industrializzazione dei processi, della specializzazione delle competenze, della collaborazione e messa in rete degli attori coinvolti, dell’adozione di strumenti d’interoperabilità dei flussi d’informazione, della riduzione degli errori e del contenimento dei costi.
- Favorire l’evoluzione dei prodotti finali mediante lo studio di nuovi materiali, di metodi innovativi di progettazione, di macchine e processi sempre più efficienti e funzionalizzati, nonché lo sviluppo di sistemi integrati a elevata complessità intrinseca come quelli meccatronici e motoristici.
- Sviluppare prodotti e processi caratterizzati da interfacce uomo-macchina sempre più efficienti e da modalità di manutenzione avanzata, favorendo una sempre maggiore integrazione con infrastrutture e tecnologie ICT.
- Favorire l’innovazione di prodotto e di processo, nella direzione di una maggiore sostenibilità economica e ambientale dell’intero ciclo produttivo e d’impiego del bene.
ORGANIGRAMMA
Consiglio Direttivo:
Presidente
Mariacristina Gherpelli – Ghepi s.r.l.
Vicepresidente
Marco Bianconi – C.N.R. – MIST E-R s.c.r.l.
Componenti:
Stefano Caselli – CIDEA – Università di Parma
Giorgio Dalpiaz – MechLav – Università di Ferrara
Marco Padovani – Fondazione Democenter – SIPE
Paolo Pasini – Unitec
Francesco Pellicano – Intermech – MO.RE. – Università di Modena e Reggio Emilia
Roberta Piccinini – Camser
Luca Tomesani – CIRI MAM – Università di Bologna
Coordinamento operativo:
Federico Capucci
Ugo Mencherini (ART-ER)
STATUTO
Ecco lo Statuto del Cluster MECH della Regione Emilia-Romagna: potete scaricare il documento originale da questo link.
OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA PER I CONTRIBUTI PUBBLICI
Legge n. 124/2017
L’associazione Clust-ER Meccatronica e Motoristica (Codice Fiscale
91399920379) ha ricevuto nel 2018 i seguenti contributi pubblici:
- Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
- Somma incassata nel 2018: Euro 18.613,46
- Data di incasso: 03/10/2018
- Causale: contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna – CUP E33B1700005000