Un contributo strategico per orientare politiche regionali su innovazione e capitale umano ad alta specializzazione

Il 12 maggio 2025, presso il Tecnopolo DAMA di Bologna, si è svolto “Skills Intelligence Emilia-Romagna”, evento promosso da Regione Emilia-Romagna e ART-ER per potenziare il sistema regionale di anticipazione dei fabbisogni di competenze ad alta specializzazione, previsto dalla L.R. 2/2023 e dal Manifesto dei Talenti.

L’iniziativa ha coinvolto tutti i Clust-ER regionali, insieme a enti di formazione, università, servizi per il lavoro e imprese, in una giornata strutturata attorno a focus group tematici ispirati agli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione.

Robotica industriale al centro del focus Clust-ER MECH

Tra i momenti chiave della giornata, il Clust-ER MECH ha coordinato – in collaborazione con ART-ER – il focus group dedicato alle “Competenze per la robotica industriale”, guidato dal Cluster Manager Federico Capucci. Il tavolo ha rappresentato un’opportunità concreta per dare voce ai soci e raccogliere contributi utili a:

  • Segnalare i fabbisogni di competenze delle imprese del comparto;
  • Condividere dati e tendenze che impattano sulla domanda e offerta di profili specializzati;
  • Formulare proposte operative a livello di sistema regionale.

L’attività si inserisce nel solco tracciato da un’esperienza positiva già avviata a novembre 2024, quando Clust-ER MECH aveva promosso un focus dedicato alle competenze per le applicazioni oleodinamiche, confluito in un report tecnico condiviso con i decisori pubblici.

Un position paper per guidare le politiche sul capitale umano

I contributi emersi dai focus group – tra cui quello coordinato da Clust-ER MECH – confluiranno in position paper tematici che saranno sottoposti al Comitato regionale per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti, per tradursi in strumenti di programmazione a supporto delle politiche industriali e formative della Regione.

La capacità di anticipare i fabbisogni e costruire una lettura condivisa tra imprese, ricerca e istituzioni si conferma strategica per affrontare le sfide della trasformazione digitale e della transizione ecologica, che impattano in modo diretto sulla domanda di nuove competenze.

Un ecosistema regionale sempre più connesso

La partecipazione attiva del Clust-ER MECH testimonia il ruolo chiave del Cluster come ponte tra innovazione tecnologica e capitale umano, capace di contribuire alla costruzione di un ecosistema dinamico, attrattivo e competitivo. L’impegno condiviso tra Clust-ER, attori territoriali e istituzioni regionali è la base per progettare soluzioni concrete, che rispondano ai trend emergenti del mercato del lavoro.

Prossimo appuntamento già in programma: 19 novembre 2025, con nuove sessioni di lavoro dedicate all’evoluzione delle competenze nei settori strategici della manifattura avanzata.

Un sentito ringraziamento va a Regione Emilia-Romagna e ART-ER per la regia dell’iniziativa, e a tutti i Clust-ER regionali e i partner che hanno contribuito con contenuti, esperienze e visioni strategiche:
Clust-ER Innovate, Clust-ER Greentech, Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile, Clust-ER Build, Clust-ER Health, Clust-ER Turismo, Clust-ER Meccatronica e Motoristica, Clust-ER Create, Clust-ER Agrifood, Clust-ER Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER), Associazione Big Data e Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna.

La collaborazione e il dialogo tra questi attori si confermano fondamentali per costruire un futuro solido, sostenibile e a misura di talento.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito