A metà marzo, Clust-ER MECH ha preso parte al kick-off ufficiale del progetto europeo CLOSER, svoltosi nei Paesi Bassi nel contesto della Settimana dell’Economia Circolare. L’iniziativa si inserisce in un’agenda strategica dell’Unione Europea, che unisce sostenibilità, economia circolare e autonomia tecnologica nei settori più critici per la competitività del continente del continente.


CLOSER – Circular Raw Materials for European Open Strategic Autonomy on Chips and Microelectronics Production è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma I3 (Interregional Innovation Investments) che coinvolge 32 partner da 8 Paesi europei, tra cui l’Italia con la partecipazione attiva dei nostri soci Due2Lab.

L’obiettivo è chiaro e ambizioso: costruire una filiera circolare europea per i semiconduttori, recuperando materie prime critiche dai rifiuti elettronici (e-waste) e reimmettendole nei processi produttivi della microelettronica, a supporto della Chips Act e della Critical Raw Materials Act dell’UE. Un tassello fondamentale per rafforzare l’autonomia strategica europea in un settore oggi cruciale per ogni ambito industriale.

Una missione internazionale tra industria, istituzioni e innovazione

La delegazione di Clust-ER MECH ha partecipato a un’intensa tre giorni di attività tra Eindhoven, L’Aja e altri poli strategici dell’ecosistema industriale olandese, insieme a stakeholder pubblici e privati europei. Tra i momenti salienti:

  • Visita al Philips Tech Center di Eindhoven, con focus su ecodesign, ESG, circular design e innovazioni nella photonic technology, ospitati da Daniël Doorduin, Programme Director Ecodesign di Philips.
  • Tour al centro di ricerca SMART Photonics, per scoprire da vicino le applicazioni d’avanguardia nei chip fotonici.
  • Incontri istituzionali presso il Municipio di Eindhoven, in cui si è discusso di politiche europee e cooperazione interregionale, con la partecipazione delle delegazioni regionali da Emilia-Romagna, Calabria, Lombardia, Fiandre, Renania Settentrionale-Vestfalia e Vallonia.
  • Tavoli di lavoro presso il Ministero dell’Economia dell’Aja, su temi cruciali come le Materie Prime Critiche, i Semiconduttori Circolari e i Pannelli Solari Circolari, con la presenza di esperti, rappresentanti politici e stakeholder industriali europei.
  • Sessione di pitching al Malietoren, sede della confindustria olandese, in collaborazione con Invest NL e Invest International, per favorire investimenti su soluzioni tecnologiche circolari sviluppate nel progetto CLOSER.

Collaborazione, impatto e innovazione: le parole chiave di CLOSER

L’iniziativa ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra ecosistemi regionali per abilitare una trasformazione concreta dell’industria europea, unendo circolarità, digitalizzazione e innovazione. L’entusiasmo condiviso tra i partner ha rafforzato la volontà di creare impatti tangibili già nel breve periodo, con l’auspicio che la voce dei territori possa avere un ruolo sempre più attivo nei processi decisionali dell’Unione Europea.

Come è emerso in più occasioni: “L’Europa non è così grande. Facciamo un passo avanti, facciamoci CLOSER.

Clust-ER MECH continuerà a contribuire attivamente a questo progetto strategico, portando le competenze e le visioni dell’Emilia-Romagna nella costruzione di un futuro produttivo più circolare, resiliente e autonomo.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito