Dal 5 al 7 maggio 2025, una missione strategica promossa da ART-ER ha aperto nuove opportunità di confronto tra ecosistemi dell’innovazione. Il Clust-ER MECH ha preso parte alla missione istituzionale ed economica nei Paesi Baschi, organizzata da ART-ER per conto della Regione Emilia-Romagna, dal 5 al 7 maggio 2025. L’obiettivo della missione: rafforzare le connessioni tra ecosistemi dell’innovazione regionali a livello europeo e attivare nuove sinergie nei settori chiave della manifattura avanzata, digitalizzazione e sostenibilità.

La delegazione regionale, composta dai rappresentanti dei Clust-ER regionali, di ART-ER, di MUNER, dell’Associazione Big Data e dell’Agenzia regionale per il lavoro, ha incontrato i principali attori dell’innovazione industriale basca, a partire da Basque Trade & Investment e SPRI Group, agenzie governative per l’internazionalizzazione e lo sviluppo industriale.

Il ruolo del Clust-ER MECH nel confronto tra cluster

Il Cluster Manager Federico Capucci ha rappresentato il Clust-ER MECH in occasione della Cluster-to-Cluster pitching session e matchmaking organizzata a Bilbao. Durante l’evento, si sono tenuti incontri B2B con i cluster industriali baschi AFM (Advanced Manufacturing), ACICAE (Automotive), MLC-ITS (Mobilità e Logistica), HEGAN (Aerospace) e GAIA (ICT). Temi centrali del confronto: meccatronica, produzione intelligente, mobilità sostenibile e digitalizzazione.

Questi momenti di confronto hanno permesso di condividere strategie, esperienze progettuali e priorità tecnologiche, aprendo a possibili collaborazioni su iniziative europee e percorsi di innovazione congiunti.

Visite tecniche nei poli d’eccellenza dell’industria basca

Durante la missione, il Clust-ER MECH ha avuto l’opportunità di visitare due hub di assoluto rilievo nel panorama industriale europeo:

L’AIC – Automotive Intelligence Center, dove il gruppo ha visitato in particolare l’AIC CoFactory, centro per l’open innovation e la prototipazione avanzata nel settore automobilistico, con focus su elettromobilità, smart manufacturing e sviluppo delle competenze.

Il CFAA – Advanced Manufacturing Centre for Aeronautics, polo pubblico-privato per lo sviluppo di tecnologie di manifattura avanzata applicate all’aerospazio, punto di riferimento per la ricerca industriale collaborativa e il technology transfer;

AI, sostenibilità e industria 4.0: traiettorie comuni

La delegazione ha inoltre incontrato il Basque Artificial Intelligence Center (BAIC), impegnato nella promozione dell’adozione etica e sostenibile dell’intelligenza artificiale in ambito industriale, sanitario e dei servizi pubblici. Un’occasione importante per esplorare possibili sinergie tra AI e meccatronica, in un’ottica di trasformazione intelligente e responsabile.

La missione è stata anche un’opportunità per rafforzare la collaborazione interna alla rete dei Clust-ER dell’Emilia-Romagna, presenti numerosi alla missione:
Clust-ER Agrifood, Clust-ER Innovate, Clust-ER Greentech, Clust-ER Turismo, Clust-ER Build, Clust-ER Urban Economy, Clust-ER Health, Associazione Big Data, MUNER.

L’approccio sistemico e il confronto diretto con l’ecosistema basco hanno rafforzato la consapevolezza che la transizione industriale e digitale europea richiede cooperazione strutturata tra territori. Il Clust-ER MECH continuerà a sviluppare relazioni strategiche con partner europei per favorire l’integrazione tra ricerca applicata, tecnologie avanzate e industria manifatturiera.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito