
Negli ultimi giorni si è tenuto a Lione l’incontro finale del progetto AMULET (Advanced Materials & Manufacturing United for Lightweight), un’iniziativa di collaborazione durata tre anni, il cui obiettivo principale è stato quello di supportare lo sviluppo dei materiali avanzati per applicazioni lightweight e delle relative tecnologie di produzione. Questo progetto ha mirato a consolidare nuove catene del valore multisettoriali per applicazioni industriali, contribuendo al miglioramento dell’efficienza delle risorse e alla decarbonizzazione, attraverso la riduzione del peso e dei costi dei materiali e delle tecnologie coinvolte.


I risultati
Durante il progetto AMULET, sono stati ottenuti risultati significativi che testimoniano il contributo concreto fornito nel campo dei materiali avanzati. In particolare, il progetto ha permesso di:
- Raccogliere 42 sfide lanciate da grandi imprese appartenenti a vari settori industriali;
- Ricevere 87 proposte da parte di 185 aziende che hanno risposto alle sfide, presentando soluzioni tecnologiche innovative;
- Finanziare 42 studi di fattibilità, sviluppati da 48 piccole e medie imprese (PMI) in tutta Europa, per dare vita a soluzioni tecnologiche avanzate in risposta a tali sfide;
- Selezionare 15 progetti finalisti, che hanno avuto l’opportunità di realizzare, implementare e testare le proprie soluzioni;
- Concludere oltre 300 ore di incontri one-to-one con aziende, fornendo supporto tecnico ed economico per lo sviluppo e la validazione delle loro idee;
- Organizzare 17 webinar, focalizzati su tematiche tecniche e di sviluppo economico, che hanno coinvolto più di 450 partecipanti.
Il progetto AMULET si è concentrato su quattro settori industriali principali, nei quali l’applicazione di materiali avanzati e tecnologie lightweight ha un impatto diretto in termini di innovazione e sostenibilità. I settori coinvolti sono stati:
- Aerospace & Aeronautics: con soluzioni mirate a migliorare l’efficienza e la leggerezza dei materiali utilizzati nel settore aerospaziale;
- Automotive: dove la riduzione del peso dei materiali è fondamentale per l’aumento dell’efficienza energetica dei veicoli;
- Energy: con un focus su soluzioni nell’ambito della produzione di energia e nelle soluzioni di accumulo;
- Building: settore in cui i materiali avanzati hanno permesso di sviluppare soluzioni più leggere, resistenti e sostenibili.
Il progetto ha dimostrato come la collaborazione e l’innovazione possano essere le leve fondamentali per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali a cui le industrie europee devono far fronte. Grazie alla stretta collaborazione con i nostri partner e alla partecipazione attiva delle imprese, è stato possibile esplorare nuove strade per l’adozione di tecnologie innovative in ambito produttivo.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partner che hanno contribuito al successo del progetto AMULET.
Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e continueremo a lavorare per sostenere lo sviluppo tecnologico e la competitività delle imprese europee nel campo dei materiali avanzati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla transizione ecologica.




