Una delegazione di alto livello dalla Sassonia ha visitato la Regione
Emilia-Romagna per promuovere la cooperazione nell’industria intelligente e nell’automotive.

Si è appena conclusa la visita di una delegazione di alto livello dalla Sassonia, guidata dal Vice Ministro Presidente Martin Dulig, nella Regione Emilia-Romagna. L’incontro aveva l’obiettivo di esplorare e promuovere la cooperazione nell’industria intelligente e nell’automotive tra le due regioni.

Prima Giornata: Tecnopolo di Modena

La prima giornata si è svolta al Tecnopolo di Modena, ricca di presentazioni e collaborazioni. Martin Dulig ha aperto l’evento con i saluti iniziali, seguito da una panoramica economica della Sassonia presentata da Thomas Horn di Saxony Trade & Invest Corp. Dirk Vogel di AMZ / RKW Group ha poi illustrato le attuali iniziative nei settori automobilistico e della mobilità.

Francesco Leali, Preside della Scuola di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e membro del consiglio di MUNER, ha presentato le iniziative di MUNER. Di seguito, Carlo Augusto Grazia e Mirco Marchetti di UNIMORE hanno introdotto MASA (Modena Automotive Smart Area) e MOST, sottolineando il loro impegno per l’innovazione sostenibile.

La delegazione ha poi esplorato le tecnologie emergenti nel settore della guida autonoma presentate dal Professor Marko Bertogna e dal HiPeRT-Lab, concludendo la giornata con una visita alla rinomata Automobili Lamborghini S.p.A.

Seconda Giornata: BI-REX Competence Center

La seconda giornata è stata dedicata all’evento “Bridging Ecosystems: Smart Manufacturing & Automotive Innovations between Emilia-Romagna and Saxony” presso il BI-REX Competence Center, moderato da Luca Tomesani dell’Università di Bologna.

La giornata è iniziata con un incontro bilaterale con i ministri regionali Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo Economico e Green Economy, Lavoro, Formazione e Relazioni Internazionali della Regione Emilia-Romagna, e Martin Dulig.

I partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le iniziative di BI-REX e le tendenze dell’industria automobilistica sassone, grazie alle presentazioni di Dirk Vogel del RKW Group Saxony. Inoltre, Mariacristina Gherpelli, Presidente del Clust-ER Meccatronica e Motoristica, ha fornito una panoramica su CLUST-ER MECH e sull’imminente accordo con RKW per la creazione del network di innovazione BI-TECH, mirato a trasformare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità in strategie aziendali.

RKW Saxony e il Clust-ER Meccatronica e Motoristica dell’Emilia-Romagna, che già hanno collaborato su diversi progetti europei, hanno annunciato la firma imminente di un accordo di collaborazione per la creazione di un network che supporti le aziende nel “trasformare” gli obblighi in materia di rendicontazione della sostenibilità (come ad esempio la CSRD – Corporate Sutainability Reporting Directive dell’UE) in strategie di sviluppo aziendale.

Gli obiettivi del network saranno in particolare di: 

– identificare strategie aziendali per la sostenibilità utilizzando dati real time provenienti dall’attività produttiva e da altri processi di business aziendali, nonché soluzioni di previsione/predizione di scenario basate su tecnologie AI;

– facilitare i processi di controllo e monitoraggio dei miglioramenti in termini di sostenibilità e resilienza da parte delle aziende. 

Il network coinvolgerà in particolare aziende manifatturiere innovative, provider di soluzioni tecnologiche, istituti di ricerca.


II Clust-ER MECH sarò coinvolto come co-leader internazionale della rete insieme a RKW e sarà impegnato in particolare nel coinvolgimento dei propri stakeholder nelle iniziative della rete e nell’identificazione di opportunità di finanziamento per l’innovazione e i progetti di ricerca e sviluppo.

In seguito, Lorenzo Donati e Lorenzo Peretto dell’Università di Bologna hanno presentato le iniziative innovative nel settore automobilistico, con particolare attenzione al progetto europeo ZEVRA (Zero Emission Vehicles). Stefano Cattorini di BI-REX ha fornito una panoramica delle attività del centro.

La giornata si è conclusa con le testimonianze di Michele Poggipolini (Poggipolini S.p.A.), Paolo Tondelli (Bonfiglioli S.p.A.) e Roberto Gaudenzi (BitBang), che hanno condiviso le loro esperienze di innovazione collaborativa nel settore.

La visita della delegazione della Sassonia alla Regione Emilia-Romagna si è rivelata un grande successo, promuovendo attivamente la cooperazione nei settori della smart industry e dell’automotive tra le due regioni. Questo incontro ha aperto nuove opportunità di collaborazione e innovazione, rafforzando i legami e preparando il terreno per futuri progetti comuni.

Un ringraziamento speciale va all’Agenzia di Sviluppo della regione Sassonia – Saxony Trade & Investe della Camera di Commercio Italo-Germanica per l’organizzazione e partecipazione all’evento.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito