Sono disponibili le presentazioni di tutti gli interventi organizzati all’interno di Piazza MECH a MECSPE Bologna 2025

Dal 5 al 7 marzo 2025, si è svolta con grande successo la quarta edizione di Piazza MECH, lo spazio tematico e multifunzionale promosso da Clust-ER MECH all’interno di MECSPE BolognaFiere.
Un luogo di incontro, scambio e progettualità che ha visto la partecipazione di oltre 12 partner, una programmazione intensa e articolata, con oltre 16 workshop dedicati a temi strategici per la trasformazione del settore manifatturiero: dall’integrazione intelligente dei sistemi alla sostenibilità industriale, dalla finanza agevolata alla certificazione, fino alle nuove competenze per l’innovazione.
Le quattro sessioni tematiche di Piazza MECH
1.Wired Intelligence per Smart Integration
Un focus sulla digitalizzazione e l’integrazione intelligente dei sistemi, con applicazioni che spaziano dall’automazione industriale all’intelligenza artificiale, dalla progettazione elettronica all’analisi dei dati.
2.Manufacturing Efficiency: leva per sostenibilità e business transitions
Una sessione dedicata ai materiali innovativi, all’efficienza produttiva e alla mobilità sostenibile, con approfondimenti su soluzioni tecnologiche in grado di accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili.
3. Acceleratori d’innovazione
Approfondimenti su metodologie, strumenti e progetti che supportano le imprese nei percorsi di crescita e trasformazione, valorizzando flessibilità organizzativa, open innovation e nuove competenze manageriali.
4.Strumenti per crescere: finanza, competenze, certificazioni
Spazio alle leve concrete per la competitività delle imprese, dalla finanza agevolata alla formazione strategica, fino all’adeguamento normativo e alle nuove certificazioni per la qualità e la sicurezza.


















Un ecosistema in rete per l’innovazione industriale
I partner presenti a Piazza MECH 2025 – tra cui CRIT, Fondazione REI, Metaprojects, Redox, GHEPI, QTM, IT Technologies, BI-REX, Phorma Mentis, AP Engineering, Pradelli, UNIPR – hanno contribuito attivamente alla costruzione di un programma di alto valore tecnico e scientifico.
L’iniziativa si è confermata un punto di riferimento per promuovere progetti di ricerca applicata, trasferimento tecnologico e sviluppo di competenze, in coerenza con gli obiettivi della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale.
Un bilancio positivo per un format in crescita
Anche in questa edizione, Piazza MECH si è distinta come luogo di connessione tra innovazione, industria e territori, generando valore attraverso il dialogo tra attori pubblici e privati. In parallelo, MECSPE 2025 ha superato le 70.000 presenze, consolidando il successo della manifestazione e il posizionamento di Clust-ER MECH nel panorama industriale nazionale.