Il Tecnopolo di Bologna CNR propone un approfondimento sulla cybersecurity in ambito automotive sia dal punto di vista normativo sia operativo.

Il 28 settembre alle ore 14.30 il Tecnopolo di Bologna CNR, con la partecipazione di Bureau Veritas Italia, Oplium (Gruppo Spindox), MISTER Smart Innovation ed il patrocinio del Clust-ER MECH propone un approfondimento sulla cybersecurity in ambito automotive, tema affrontato sia dal punto di vista normativo, sia operativo.
Lo sviluppo di prodotti automotive sempre più digitali e i rischi conseguenti hanno richiesto nuovi obblighi normativi per i costruttori di veicoli che ricadono necessariamente su tutta la filiera dei fornitori di componenti.
Il Regolamento UNECE 155 – in vigore da luglio 2022 – copre infatti tutto il ciclo di produzione del veicolo.
Per comprendere al meglio i rischi cui i veicoli sono esposti, grazie alla partecipazione dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, verrà mostrato un caso reale di attacco cyber al sistema di infotainment di un’auto.
Gli speaker tratteranno le azioni volte alla cyber sicurezza nell’organizzazione aziendale e nella progettazione del prodotto, arrivando a suggerire possibili strategie di protezione, competenze e conoscenze necessarie per le aziende e modalità per applicare concretamente i requisiti normativi.
Gli interventi si concluderanno con una tavola rotonda.
Per maggiori informazioni ed iscrizione clicca qui.
Dettaglio degli interventi
- Corrado Giustozzi – Senior Partner @ Rexilience
Cyberspace: impensabile complessità - Alessandro Ferrari – Products Line Manager Industry 4.0 & Cybersecurity @ Bureau Veritas Italia
Come difendersi dai rischi applicando le norme - Ilaria Matteucci & Gianpiero Costantino – Ricercatori @ Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa
Reverse engineering della Gen5 Head Unit di Kia Motors per scoprire e sfruttare le sue vulnerabilità - Valentina Mussi – Digital Transformation & Industry 4.0 Leader @ Bureau Veritas Italia
L’importanza dello sviluppo delle conoscenze e competenze per la Cybersecurity - Claudio Merulla – CEO @ Oplium (Gruppo Spindox)
Settore automotive: l’ecosistema di servizi e tecnologie a supporto della Cyber Security
La moderazione dell’evento è a cura di Paolo Costa, Co-Founder, Chief Marketing & Communications Officer, Investor Relator @Spindox.
I saluti iniziali saranno portati da Roberto Ricci Mingani, Responsabile del Settore Innovazione sostenibile, Imprese, Filiere produttive della Regione Emilia-Romagna e Vittorio Morandi, Presidente dell’Area CNR di Bologna.